
SERVIZIO FOTOGRAFICO di Antonia Annoscia
A Bari, una giornata bellissima, soleggiata e fresca, ma non fredda, ha fatto da scenario alla 14^ edizione della Marcialonga Nicolaiana che tradizionalmente dà il benvenuto podistico al nuovo anno con corsetta e bagno a mare.
Per un giorno è stato bellissimo veder ritrovarsi tanti podisti senza cronometri, rivalità ed agonismo; l’unico obiettivo era stare insieme, scambiarsi gli auguri, divertirsi e, magari, smaltire un po’ di calorie accumulate nei tanti pranzi e cenoni delle festività.
Eravamo davvero parecchi, tra podisti di un tempo, podisti di oggi, podisti di ieri e di oggi, insomma una manifestazione che ha il potere di aggregare varie generazioni podistiche della corsa barese. Anzi, barese e non barese, perché molti sono sopraggiunti da comuni limitrofi e persino da fuori, come il mio amico milanese che ha seguito il mio consiglio e, in vacanza da queste parti, dopo Ruvo ha corso anche a Bari.
C’era il presidente della Fidal Puglia, Angelo Giliberto, anche se in bici; c’era il presidente del Coni Puglia, nonché assessore comunale allo sport e all’urbanistica, Elio Sannicandro, che ha fatto anche il bagno; c’era il senatore Gaglione; c’erano tanti presidenti dei maggiori sodalizi baresi; c’era il tedoforo Vittorio Brandi; c’era Gianni Gratton, al primo impegno dopo l’operazione di ernia inguinale; c’era il sottoscritto che si è sottoposto ad una serie di ripetute per fotografare più volte i partecipanti in cammino…
Ma soprattutto c’erano i tanti partecipanti che hanno portato tanto entusiasmo e tanto gioia, ben accolti dalla cittadinanza barese che ha davvero sopportato con estrema pazienza il nostro passaggio.
La benedizione del priore della Basilica di San Nicola, Lorenzo Lorusso, sul sagrato della Basilica, dove è avvenuto il raduno, ha dato il via al corteo che guidato dai Bersaglieri ciclisti ha subito preso la via del Lungomare procedendo lentamente verso la spiaggia di Pane e Pomodoro dove i più arditi hanno fatto il bagno.
Prima dell’avvio è avvenuta la consegna di t-shirt che celebravano l’avvenimento e il prossimo bicentenario del centro murattiano; molti l’hanno indossata rendendo quasi uniforme il corteo.
A Pane e Pomodoro, nota spiaggia cittadina, tra tanti spettatori e tifosi, il bagno a mare, non troppo fredda l’acqua a detta degli arditi, con brindisi beneaugurante a base di spumante, tra le onde del mare.
Al termine, the caldo, panettone e pandoro per tutti, il tutto gratuitamente, senza alcuna tassa d’iscrizione, alla faccia della crisi.
Insomma, una giornata rilassata e rilassante, di buon auspicio per un lungo anno di allenamenti, crono e gare. Buon 2013 a tutti!
SERVIZIO FOTOGRAFICO
SERVIZIO FOTOGRAFICO